All’Arnica vengono attribuite proprietà antiflogistiche, analgesiche e antiecchimotiche.Uno studio randomizzato in doppio cieco che ha coinvolto 204 pazienti che presentavano osteoartrosi delle mani (confermata radiologicamente e sintomaticamente attiva) ha evidenziato che un gel contenente Arnica applicato per 21 giorni, è stato efficace quanto un gel a base di ibuprofene (5%) per alleviare il dolore e migliorare la mobilità articolare.
Arnica montana risultano più efficaci rispetto ad altri trattamenti nella risoluzione dei lividi da terapia dermatologica con laser.
La pomata all’Arnica (20%) riduce infatti la formazione di lividi più efficacemente rispetto al prodotto placebo (vaselina bianca) e alle formulazioni a bassa concentrazione di vitamina K (1%).
L’uso classico e moderno più accreditato e sicuro è quello esterno contro le ecchimosi conseguenti a contusioni e distorsioni mediante l’applicazione di Arnica opportunamente diluita e a condizione che la pelle sia integra e non abrasa, altrimenti può provocare dermatiti assai pruriginose.
Inoltre c'è da sapere che le compresse imbevute di Arnica sono molto utili per il trattamento delle emorroiodi e grazie alla loro proprietà antifiammatoria, possono essere usate per i distrurbi muscolari o articolari di natura reumatica e negli e edemi da frattura.