BB Cream: proprietà, funzioni e come si applica
04 agosto 2021
Sempre più spesso si sente parlare di BB cream in relazione ai trattamenti per l’estetica e la cura del viso. Ma sei sicura di sapere precisamente di cosa si tratta? In questo articolo cercheremo di svelarti ogni segreto di questo fantastico prodotto di bellezza, efficace come una crema e indispensabile come un fondotinta.
Come nasce la BB cream
La BB cream fu inventata in Germania negli anni ‘60 dalla dermatologa tedesca Christine Schrammek. Fu ideata con il compito di proteggere, calmare e rigenerare la pelle sensibile di pazienti che avevano subito un trattamento laser o un’operazione chirurgica, rivelandosi utile per nascondere rossori e schiarire cicatrici. Alcuni vip coreani iniziarono ad usarla come cosmetico, scatenando una sorta di moda e attirando quindi l’attenzione di varie ditte di cosmetici, le quali iniziarono a sviluppare creme basate su questo principio. Dopo aver fatto il giro della Corea e di tutta l’Asia, nel 2011 la BB è arrivata anche in Italia. Nel giro di pochi mesi, proposto da tutte le case cosmetiche, questo prodotto è diventato un must nella beauty routine di ogni donna.

Cos’è e che funzioni svolge sulla nostra pelle?
Le due lettere stanno per Blemish e Balm e possono essere tradotte in “balsamo di bellezza per imperfezioni”. Questo rivoluzionario prodotto di skincare leggermente colorato, svolge molteplici funzioni sulla nostra pelle:-
Nutre in modo intenso e duraturo il viso. I principi attivi vegetali presenti nella sua formulazione, esercitano funzioni lenitive, idratanti, anti-età e ristrutturanti.
-
Corregge l’incarnato, regalandogli istantaneamente un colorito splendente e una grana fine e compatta, attenuando allo stesso tempo imperfezioni e discromie della pelle.
-
Uniforma il colorito grazie alla sua formula dotata di pigmenti colorati che conferiscono all’epidermide una copertura ottimale e un finish molto naturale.
-
Illumina il viso, aiutandoti ad avere sempre un aspetto sano e impeccabile, perché la sua applicazione può essere rinnovata più volte senza aver paura di un “effetto maschera”.
-
Protegge dai raggi solari (molte BB cream hanno un fattore di protezione solare), questo filtro forma una barriera che protegge la pelle dai raggi UVA e UVB, prevenendo l’invecchiamento cutaneo e il rischio di eritemi solari, arrossamenti e macchie.
BB cream VS fondotinta: tutte le differenze
Fondotinta o BB Cream, qual è la scelta migliore? Non esiste un prodotto da promuovere e un altro da bocciare, entrambi sono buoni cosmetici, ma con obiettivi diversi. Andiamo allora alla scoperta di tutte le differenze che esistono tra questi due prodotti. Il fondotinta nasce con l’obbiettivo di realizzare una base trucco perfettamente uniforme, omogenea e soprattutto coprente, mentre la BB Cream ha lo scopo di donare idratazione alla pelle, colorandola leggermente e donandole luce. Bisogna anche sottolineare un’altra differenza sostanziale tra fondotinta e BB Cream: per un’applicazione perfetta del fondotinta, è necessario idratare prima la pelle del viso con uno strato di crema idratante. La BB Cream al contrario ha il vantaggio di essere già di per sé nutritiva e in grado di donare al viso luce e freschezza. A distinguergli è anche l’effetto finale che danno alla tua pelle. Se con il fondotinta il viso apparirà più compatto, con la BB Cream la copertura del viso sarà più leggera e l’effetto più naturale e meno coprente. Insomma, tra un cosmetico coprente ed uniformante ed uno idratante, illuminante e leggermente colorato, solo ogni donna può scegliere quello che fa più a caso suo.Quali sono i principi attivi di una BB cream naturale?
La formulazione delle BB cream non è sempre uguale, essa cambia a seconda del brand. Principalmente troveremo ingredienti naturali dalle proprietà idratanti, lenitive e anti-age, tra i quali:-
Burro di Karitè (idratante e emolliente)
-
Idrolato di Hamamelis (rigenerante, lenitivo e purificante)
-
Olio di Jojoba (rigenerante e lenitivo)
-
Olio di Melograno (antiossidante e protettivo)
-
Olio di Mandorla dolce (elasticizzante e emolliente)
-
Olio di Albicocca (tonificante, emolliente e rivitalizzante)
-
Olio di Girasole (idratante e ristrutturante)
-
Olio di Rosa (riequilibrante e addolcente)
-
Acido ialuronico (idratante e anti-age)
