La scorza possiede indubbie proprietà aperitive ed eupeptiche. L’elevato tenore in citroflavonoidi ne fa un valido sintomatico delle turbe funzionali della fragilità capillare cutanea. La droga come tale viene spesso utilizzata quale aromatizzante nelle miscele da tisana. Sempre più diffuso è l’impiego dell’olio essenziale al quale sono attribuite proprietà amaro-toniche aromatizzanti, balsamiche, antisettiche. L’olio essenziale di Limone, oltre all’importante azione antisettica e cicatrizzante, presenta anche azione revulsiva valida in frizioni locali nelle artralgie, e anticefalgica (frizionare sulle tempie). Dal punto di vista cosmetico, accanto alle note proprietà profumanti, ampiamente sfruttate dall’industria, l’essenza si caratterizza per l’azione dermopurificante, deodorante, tonica e schiarente cutanea. A questo proposito Proserpio segnala quanto segue: «non tutti sono d’accordo tant’è che, per contro, è assai diffuso nelle pratiche dermocosmetiche l’uso dell’olio essenziale in miscela con olio di oliva per accelerare il processo di abbronzatura cutanea».